“L’Amore è un’impresa fenomenale”
12 febbraio 2021 / 17.30-19.30
13-14 febbraio 2021 / 17.30-20.00
…quest’anno su Zoom!

Organizzato da

Co-organizzato da

In collaborazione con

Un evento dedicato al più grande e potente dei sentimenti e all’amore come modello di vita.
Quest’anno ci ritroveremo su Zoom con un programma ricco e interessante in cui discuteremo di come l’amore sia parte integrante e fondamentale anche del fare impresa.
12 Febbraio 2021
ore 17:30 / Accoglienza ed introduzione al convegno

Laura Zanelli
(presidente Associazione Giulietta e Romeo in Friuli)
Discorso di benvenuto

Renata Capria d’Aronco
(presidente del Club per l’Unesco di Udine)
Videomessaggio

Andrea Cargnello
(direttore tecnico di Academy, formatore, consulente per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, RSPP)
Academy: cos’è e cosa fa

Krishna Del Toso
(filosofo, formatore e consulente per la nuova e piccola impresa)
Ma cosa vuol dire che l’amore è un’impresa fenomenale?
(Briciole filosofiche postprandiali)
ore 18:15 – Sessione 1:
“L’amore è… una nuova idea d’impresa”
In collaborazione con

Fabio Boltin
(formatore, esperto di apprendimento efficace, enneagramma e comunicazione consapevole, fondatore di Mind Plus)
Avviare un’impresa: un atto di poliamore

Livio Vivanet
(consulente strategico per startup, formatore manageriale, consulente di direzione)
Il business può essere un atto di amore sociale?

19:20 – Spazio impressioni e proposte

Daniela De Pauli
Presiede
13 Febbraio 2021
ore 17:30 – Sessione 2:
“L’amore è… un’impresa digitale e sostenibile”
In collaborazione con

Stefano Epifani
(docente di Internet Studies a La Sapienza di Roma, presidente del Digital Transformation Institute, direttore di Tech Economy 2030)
Approcci di sostenibilità come espressione di amore nella contrapposizione tra modello ecocentrico e modello tecno-centrico

Giuliano Castigliego
(psichiatra, psicoterapeuta, co-fondatore di uma.na.mente)
La passione d’intrapresa ai tempi delle chimere onlife

18:40 – Spazio impressioni e proposte
ore 18:45 – Sessione 3:
“L’amore è… orientarsi bene all’impresa”
In collaborazione con

Giulia Cosi
(formatrice Sipea, consulente e formatrice su Bilancio di Competenze, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, didattica multimediale e comunicazione)
Il Bilancio di Competenze: orientarsi nel cambiamento

Alcea Giuliana De Agostini
(psicologa educativa, psicopedagogista e ideatrice di Ologea centro della formazione, educazione e didattica)
L’autoefficacia è un’impresa amorosa!

19:55 – Spazio impressioni e proposte

Emanuela Peccatori
Presiede le due sessioni
14 Febbraio 2021
ore 17:30 – Sessione 4:
“L’amore è… un’impresa di esseri umani”
In collaborazione con

Aurelio Riccioli
(ingegnere informatico, consulente IMO Italia, co-fondatore di People Revolution, formatore)
L’amore non è bello se non è (organizzativamente) litigarello: gestione dei conflitti e modelli decisionali innovativi

Renato Pilutti
(teologo sistematico, filosofo pratico, consulente di direzione, presidente nazionale di Phronesis)
L’Eros è il “motore” del mondo

18:40 – Spazio impressioni e proposte
ore 18:45 – Sessione 5:
“L’amore è… un’impresa gestita in modo virtuoso”
In collaborazione con

Mario Franchi
(counselor e presidente della scuola di counseling Il Mutamento)
Ripartire… con amore! Si è sempre ipotizzato che le migliori qualità di un imprenditore siano la capacità visionaria e la propensione al rischio. Non è forse ciò che chiede anche l’amore?

Rocco Mukunda Falconeri
(psicologo e psicoterapeuta)
L’amore è… un’impresa in cui si cresce insieme

19:55 –Spazio impressioni e proposte

Krishna Del Toso
Presiede le due sessioni